
La confezionatrice automatica serve per il confezionamento in continuo con l’utilizzo del metodo gravimetrico di dosaggio dei diversi prodotti scorrevoli (poco scorrevoli), non polverulenti e il loro confezionamento con film polimerici.
La macchina è composta da una confezionatrice automatica e da un dosatore a peso. Nel regime automatico la confezionatrice può produrre fino a 40 confezioni/minuto.
La confezionatrice automatica è una macchina ottimizzata per il confezionamento dei prodotti di diversa scorrevolezza, oltre i prodotti polverulenti (zucchero in polvere, farina ecc.). Considerando la modalità di dosaggio e le caratteristiche del dosatore, la macchina confezionatrice può spontaneamente modificare le dosi dei prodotti da confezionare e quindi ottenere un dosaggio ancora più preciso. Il cambio dei prodotti da confezionare è illimitato nella macchina automatica con dosatore volumetrico.
La differenza di questa macchina consiste nell’utilizzo di una confezionatrice automatica a funzionamento pneumo-meccanico, che ha i comandi pneumatici combinati (il trascinamento del film di confezionamento avviene tramite il motore elettrico e le cinghie, mentre l’apertura e chiusura delle unità saldanti avviene tramite i comandi pneumatici). La combinazione del genere aumenta la velocità di funzionamento della macchina automatica e permette di utilizzare i film di confezionamento più larghi. L'imperfezione di questa macchina automatica consiste nella rumorosità del suo funzionamento dovuta all'impiego di un compressore.
Caratteristiche tecniche:
| Alimentazione elettrica | |
| Tensione della rete di alimentazione, V | 380 |
| Frequenza della corrente elettrica della rete di alimentazione, Hz | 50 |
| Consumo di energia elettrica, kW/ora | 1,5 |
| Alimentazione dei comandi pneumatici | |
| Pressione dell'aria nella linea principale (media), atm. | 6 |
| Consumo dell'aria a pressione media, litri/min | 100 |
| Dimensioni d’ingombro e peso | |
| Lunghezza (non oltre), mm | 2000 |
| Larghezza (non oltre), mm | 1500 |
| Altezza (non oltre), mm | 2800 |
| Peso (non oltre), kg | 400 |
| Dimensioni e spessore del materiale di confezionamento | |
| Spessore del materiale di confezionamento (ammissibile), μm | 20-60 |
| Larghezza del rotolo (massima), mm | 380 |
| Diametro esterno del rotolo (massimo), mm | 300 |
| Caratteristiche di funzionamento | |
| Capacità della tramoggia per il prodotto da confezionare, litri | - |
| (tramoggia ad 1 bocca) | 60 |
| (tramoggia a 2 bocche) | 120 |
| (tramoggia a 3 bocche) | 180 |
| (tramoggia a 4 bocche) | 240 |
| Limiti del dosaggio (peso della dose), g | 20-2000 |
| Limite di tolleranza della dose (ammissibile), % | 2 |
| Velocità del dosaggio (massima), dose/minuto: * | - |
| (dosatore ad 1 “canale” **) | 10 |
| (dosatore a 2 “canali” **) | 20 |
| (dosatore a 3 “canali” **) | 30 |
| (dosatore a 4 “canali” **) | 40 |
| Tempo di saldatura (brasatura) della confezione, sec. | 1-2 |
| Riscaldamento dell’unità saldante (modalità di saldatura) | continuo |
| Lunghezza della confezione (massima), mm | 300 |
| Larghezza della confezione (massima), mm | 190 |
| Parametri regolabili | |
| Peso della dose (range), g | 20-2000 |
| Temperatura di riscaldamento dell’unità saldante (range), gradi Celsius | 80-250 |
* la produttività della confezionatrice dipende dal tipo di prodotto da confezionare, dalla sua polverulenza, dalla densità, dall’umidità, dal dosaggio e dalle caratteristiche del materiale di confezionamento.
** con il “canale” vengono denominati i congegni e i dispositivi che contribuiscono alla creazione di un flusso separato del prodotto da confezionare dalla tramoggia del dosatore, il suo dosaggio e il rilascio di tali dosi in una sequenza definita. Il canale consiste di: la bocca della tramoggia con una valvola, il canale vibrante collocato sotto questa bocca, la benna-pesatrice alimentata dal canale vibrante e il controller dell'unità di comando che comanda il funzionamento del canale vibrante e della benna-pesatrice.

